This is Matteo's Typepad Profile.
Join Typepad and start following Matteo's activity
Matteo
Recent Activity
Tutte osservazioni sensate, coerenti e molto utili per (ri)pensare il tema della "sequenza di apertura" e delle sue innumerevoli varianti. Grazie per il feedback!
Progetto: Sequenze di apertura
Negli ultimi anni, la tradizionale introduzione dei videogame e' stata progressivamente affiancata e, in alcuni casi, sostituita, da vere e proprie sequenze di apertura (opening sequence) che rimediano in modo esplicito l'estetica cinematografica. Queste sequenze combinano elementi interattivi ...
Mi sorprende che nessuno abbia ancora creato una console domestica open source. Si e' fatto il nome di Acer, qualche settimana fa, ma la cosa e' finita' nel nulla. Chiusa parentesi.
1. Considerando il coinvolgimento di Samsung nel settore dell'alta definizione e delle competizioni professionistiche di videogame, non mi stupirei se a un certo punto l'azienda coreana entrasse ufficialmente nel settore dei games. L'alleanza con Sega e' piu' improbabile - vista anche la forte competizione tra i due paesi, ma non si sa mai.
2. Circa l'analisi di Blde Runner (Westwood/Virgin, 1997) e' il team centrale dell'ottimo saggio di Barry Atkins. L'equivalente di
3. Face-in-the-Movie® e' presente in diversi videogame - penso a Tom Clancy's Rainbow Six e le serie sportive di Electronic Arts (da cui ho preso ispirazione, mi riferisco chiaramente all'opzione Face-in-the-Game. Ne parleremo presto...
Su Blade Runner
Nel saggio "Replicando Blade Runner, tra giochi di superficie e spazi profondi", Barry Atkins scrive: "È difficile immaginare Blade Runner come un’opera autonoma, completa, chiaramente riconoscibile. Il film di Ridley Scott è singolare, ma certamente non singolo. Lo confermano le innumerevoli ...
Ciao Mario, le tue osservazioni sulla "voce" retrogaming sono assolutamente coerenti e condividibili. Se vuoi proporre una revisione completa della definizione saro' felice di pubblicarla. In caso contrario, posso remixarla io. Il tema e' molto piu' complesso di quanto possa sembrare.
Glossario videoludico
Un'avvertenza e una proposta Riteniamo importante, se non indipensabile, introdurre una terminologia adeguata, per promuovere un linguaggio comprensibile e capace di articolare le sfumature di un medium sorprendentemente complesso come il videogame. La nostra e' un’operazione in fieri, aperta a ...
Grazie per l'ottimo suggerimento, Destroyer. Non e' una brutta idea. Si potrebbe provare, magari a cadenza settimanale. Se hai qualche proposta, per cominciare, sai come rintracciarmi.
Parlare chiaro: un glossario videoludico
Per quanto possa suonare paradossale, una delle ragioni per cui in Italia manca una cultura videoludica “matura”, paragonabile a quella di paesi come la Francia o gli Stati Uniti – e’ riconducibile ad istanze di carattere linguistico. A differenza di comparti dell’intrattenimento e della pop cul...
Ciao Mario grazie per il messaggio. Sono perfettamente d'accordo. Si tratta di un progetto in fieri che parte da un'analisi sul campo. Nei videogame, generalmente distinguo tra l'introduzione e la sequenza di apertura: L’introduzione e’ un filmato non interattivo che precede l’inizio del gioco vero e proprio. La sequenza di apertura segue la pressione del tasto START ed e’ quel siparietto che separa la dimensione extra-ludica (i menu di selezione, le opzioni, la personalizzazione del proprio avatar etc.) e la dimensione propriamente ludica. In questo senso, la pressione del tasto START fa da spartiacque e da discriminante.
Progetto: Sequenze di apertura
Negli ultimi anni, la tradizionale introduzione dei videogame e' stata progressivamente affiancata e, in alcuni casi, sostituita, da vere e proprie sequenze di apertura (opening sequence) che rimediano in modo esplicito l'estetica cinematografica. Queste sequenze combinano elementi interattivi ...
Subscribe to Matteo’s Recent Activity