This is Pim's Typepad Profile.
Join Typepad and start following Pim's activity
Join Now!
Already a member? Sign In
Pim
A mezzanotte eravamo ancora nel ristorante greco… con la candela quasi liquefatta sul collo della bottiglia, a raccontarci tutto… Avevo l’impressione di doverle dire una cosa. A mezzanotte e mezzo si era scostata il ciuffo, per guardarmi meglio, io le avevo puntato contro l’indice tenendo il pollice alzato e le avevo fatto: “Pim”. “È strano”, aveva detto, “anch’io”. Così eravamo diventati carne di una sola carne, e da quella sera per lei ero stato Pim.
Interests: Blog creato, curato e amministrato da Pim (Paolo Maria Iraldi)
Recent Activity
Image
Va tanto di moda il Kitsch che è Kitsch persino non essere Kitsch. Quindi tutto è Kitsch o può diventarlo. Anche parlarne. Correrò il rischio. Anzitutto una definizione. Prendo in mano il mio libro di testo del liceo, il vecchio Ceserani - De Federicis, e leggo: "Aggettivo tedesco di cui si conosce un primo uso regionale (bavarese) attorno al 1860, quando veniva applicato a oggetti (spesso mobili) risultanti da un'operazione di lavoro di copia, di impasticciamento, di falso vecchio e falso rustico. All'inizio del Novecento il termine si diffuse in ambiente tedesco nella letteratura e nella critica per indicare oggetti... Continue reading
Posted 6 days ago at Scrivere i risvolti
Image
Sì, lo so, dovrei parlare di politica. I temi non mancherebbero e ogni giorno ci sarebbe ampia materia su cui intervenire. Mi interesso a ciò che accade e ho le mie idee, naturalmente, tuttavia preferisco evitare l'argomento. Non voglio imbarcarmi in discussioni che, prevedo, sarebbero tanto estenuanti quanto sterili. E poi, finirei per ribadire l'opinione che avevo già nell'autunno del 1979 quando, quattordicenne, seduto sui gradini del Gioberti, osservavo la folla di manifestanti che scandiva slogan davanti a Palazzo Nuovo: la Destra fa schifo. Continue reading
Posted Apr 10, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
A chi si lamenta per la lunghezza dei film di Martin Scorsese rispondo da decenni allo stesso modo: un artista si prende tutto il tempo che ritiene necessario per esprimersi. Punto. Continue reading
Posted Apr 8, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
<< If you want to be a writer, and speak to others and for others, speak first for yourself. Search within. Consider the contents of your own soul. Your humanity. And if you're honest with yourself, then whatever you write, all is true. >> (Kenneth Branagh, All Is True, 2018) Continue reading
Posted Apr 6, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
I romanzi che parlano di vendetta, come Il Conte di Montecristo, Robin Hood o Michele Strogoff, mi hanno sempre affascinato. Quand'ero bambino mi identificavo in quei personaggi che, dopo aver subito prepotenze o essere stati accusati ingiustamente, ritrovavano i loro nemici e li punivano senza pietà. Mi intrigavano soprattutto i metodi razionali e sofisticati con i quali Edmond Dantès, dopo essere stato imprigionato per colpe che non gli appartenevano, aveva saputo pianificare le proprie rivincite. Questa brama di vendicare torti veri o presunti, rivalendomi sui responsabili, germogliava in me per ragioni che credo conoscere. Per contenerla, per tenerla a bada,... Continue reading
Posted Apr 3, 2025 at Scrivere i risvolti
Non c’è un modo giusto per aiutare le persone in difficoltà, ce ne sono molti e tutti imperfetti. Resto convinto che sia meglio un modo imperfetto usato con giudizio piuttosto che nessun modo. Mi preoccupo costantemente di non fare del male agli altri, ma mi rendo conto che la maggior parte delle persone causa danni e sofferenze senza preoccuparsene. Le verità più difficili da esprimere sono quelle che non riusciamo a comprendere. Il passato è immodificabile, le persone non si spostano di una virgola, bugie e omissioni sono la regola del gioco. Il mondo che mi circonda è ingiusto e,... Continue reading
Posted Mar 31, 2025 at Scrivere i risvolti
Traccia e tracciato... La tua è una bellissima risposta, mi risuona dentro, credo che sia l'unica possibile. Grazie Stefania. P.
Toggle Commented Mar 31, 2025 on E poi? at Scrivere i risvolti
1 reply
Image
"La chiacchierata virtuale di ieri sera mi ha fatto tornare in mente un amico giornalista romano, con cui ero in contatto anni fa, il quale sosteneva che il cinema fosse un'arte di massa per eccellenza. Mi parlava del rito collettivo della visione nella sala, intesa come basilica ludica, e di altre cose che non ricordo. Io assentivo ma ero - e resto - convinto che il sia teatro ad essere sede di una cerimonia laica nella quale tutti gli astanti (attori e spettatori) si ritrovano coinvolti in tempo reale. Vabbè. Non mi dilungo e vengo al nostro gioco, a proposito... Continue reading
Posted Mar 28, 2025 at Scrivere i risvolti
Ma chi desidera un lieto fine non può mai abbassare la guardia perché i mostri restano in agguato. Continue reading
Posted Mar 25, 2025 at Scrivere i risvolti
nessuno appartiene a nessuno solo l'amore ci tiene insieme Continue reading
Posted Mar 24, 2025 at Scrivere i risvolti
Grazie Virginia :-)
Toggle Commented Mar 24, 2025 on Loro at Scrivere i risvolti
1 reply
Image
Convegni e incontri, mostre e musei, concerti, cinema, parole in libertà, essere qui e ora. E poi? Tutto finisce così, senza sbocchi di coscienza, senza una prospettiva, senza più aspettative? Sono solo accidenti sul pentagramma, incidenti di percorso o cosa? Quale è l'essenza, dove è la logica in tutto ciò? Possibile che questa combinazione fatale di casualità e volontà non abbia alcun senso? Possibile che non vi sia una spiegazione intelligibile? Come una saetta nella notte, un refolo di vento sul davanzale, una goccia di pioggia sulla neve, come una chiazza di colore sul foglio bianco? (Prima stesura: gennaio 1996.... Continue reading
Posted Mar 21, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
Il primo abbozzo di qualunque cosa è una schifezza. Più drastica l'espressione originale di Hemingway: the first draft of anything is shit. Non si scrive, si riscrive. È necessario materializzare l'ispirazione in una prima stesura, certo, ma il lavoro di revisione del testo è fondamentale. Se non impari a disciplinare con santa pazienza la tua creatività sei solo uno scribacchino pigro e stupido. (photo by Pim) Continue reading
Posted Mar 18, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
Seduta là, davanti a me, gettata scompostamente sulla poltrona, Maya sta guardando la televisione. Un film degli anni ’50, mi pare di capire. Già l'espressione è una minaccia, contiene rabbia cattiva sottolineata dagli occhi bistrati come Cleopatra o Lyda Borelli. Indossa una felpa che la ingolfa tutta, ai piedi un paio di sneakers consumate. Con la sua postura semisdraiata, le gambe ciondolanti sui braccioli, i capelli arruffati lancia torbidi segnali al mondo che le sta intorno. Non è un atteggiamento, il suo: è davvero pericolosa. Pericolosa socialmente, sta scritto in cartella e nell’espressione preoccupata di chi mi ha raccontato la... Continue reading
Posted Mar 15, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
Ho un debole per le donne sfrontate e ribelli. Continue reading
Posted Mar 14, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
Ci sono espressioni che sembravano appartenere ad un tempo passato, lontano, quasi dimenticato. Imperialismo americano è una di queste. Poi, un bel giorno, arriva Donald Trump che vuole fare del Canada il Cinquantunesimo Stato, minaccia di riprendersi il canale di Panama, pretende di annettere la Groenlandia, intende trasformare la Striscia di Gaza in un resort turistico. E intanto ribattezza i mari, si impadronisce delle terre rare ucraine, ricatta l'Europa... Vecchie parole ritornano. O forse non se ne sono mai andate. Continue reading
Posted Mar 12, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
Ho appena finito di guardare Zero Day su Netflix. Che dire… L'idea di partenza è avvincente (e inquietante): George Mullen, ex presidente degli Stati Uniti, si ritrova a capo di una commissione con poteri speciali che indaga su un devastante attacco informatico. Peccato che lo sviluppo narrativo sia un po' farraginoso, abbastanza prevedibile e non manchino complottisti e doppiogiochisti da manuale. A parte i clichés, comunque, la serie ha il merito di affrontare temi come la confusione comunicativa del nostro tempo e il rischio sempre attuale di scorciatoie autoritarie. L'interpretazione di Bob De Niro è efficace nonostante reciti con il... Continue reading
Posted Mar 11, 2025 at Scrivere i risvolti
Image
E all'improvviso succede che, con la mano, sposto i capelli dal viso e le vedo. Le vedo per come sono, per come erano: dee capricciose e sfuggenti, ninfe pretenziose, indifferenti ai sospiri e ai palpiti. Le ho desiderate, con lo sguardo luminoso dell'adolescente, con lo slancio pieno di meraviglia di un esploratore britannico. Ho rivolto loro parole appassionate, quieti sussurri, silenziosi battiti di ciglia. Le ho amate uscendo dalla zona di conforto, avventurandomi nella terra dei leoni, senza badare agli inciampi e ai pericoli che correvo. Le ho amate con entusiasmo, passione, dedizione, nonostante i coni d'ombra, le carte avverse,... Continue reading
Posted Mar 8, 2025 at Scrivere i risvolti
È un consiglio che mi risuona dentro e che esprime anche il mio modo di pensare, di essere.
Toggle Commented Mar 7, 2025 on (R)esisti at Scrivere i risvolti
1 reply
Image
La cultura del no limits comunica un rapporto errato con il territorio compreso nel Sé corporeo. I confini che lo delimitano, fisici e psicologici, vanno scoperti, sondati, esplorati. Non devono essere sfondati come fossero cancelli. Il coraggio, antidoto contro la paura innata, va usato ma sempre con la consapevolezza che il corpo è dotato di frontiere fisiologiche le quali offrono una resistenza relativa. Ci si può ritrovare su un pendio non protetto che declina inesorabilmente, più o meno bruscamente. Se non si è allenati all'equilibrio si rischia di finire nel precipizio, nel vuoto. Continue reading
Posted Mar 6, 2025 at Scrivere i risvolti
Si tratta di un eufemismo lieve, elegante, sotto il quale si percepisce il dolore e la disillusione.
Toggle Commented Mar 5, 2025 on A volte ci penso at Scrivere i risvolti
1 reply
Grazie Rosy, sei molto gentile.
1 reply
Image
Quando al mattino preparo il caffè non uso una macchinetta ipertecnologica mangiacialde. Quella la riservo ad altri momenti della giornata, se non ho tempo oppure voglia di attendere. Al risveglio preparo invece la classica Bialetti, un po’ consumata e resa opaca dall’uso. Inalo il profumo dolce che si sparge in giro per la cucina, generatore di calma e di benessere. Impone un ritmo buono, delicato, quasi meditativo. (photo by Pim) Continue reading
Posted Mar 4, 2025 at Scrivere i risvolti
Mi sento impotente e avvilito nel vedere sui media e sui social network milioni di persone in tutto il mondo che sostengono, idolatrano e addirittura votano apertamente certi mostri repellenti. Esprimono pura aggressività, volontà di distruzione, sono spinti dalla pulsione di morte. Non ho mai creduto e, a maggior ragione, non credo ora alla pax americana. Non a quella imposta da un oligarca tecnocrate, autoritario e rapace. È ovvio che il fascismo si proponga nel 2025 con modi e metodi differenti rispetto ai movimenti fascisti del Novecento. È un fascismo 2.0, ma sempre fascismo è. Non soltanto un'ideologia ma uno... Continue reading
Posted Mar 1, 2025 at Scrivere i risvolti
Presenza costante di parole, ad alleggerire i giorni, a dar sollievo in certi frangenti, così vicine da avere quasi voce. "Per il corpo malato occorre il medico, per l'anima l'amico: la parola affettuosa sa curare il dolore." (Menandro) ... Quella domanda inespressa di felicità che ti si pianta in testa come lo spillone dorato nello chignon di una Geisha. Ci vorrebbe un po' di allegria e di sana confusione. "Quando Rimbaud dice: 'Finisco per considerare sacro il disordine della mia mente', dimostra di aver capito che c'è qualcosa nel disordine senza il quale la vita non sarebbe altro che banalità... Continue reading
Posted Feb 28, 2025 at Scrivere i risvolti