This is Stefano Quintarelli's Typepad Profile.
Join Typepad and start following Stefano Quintarelli's activity
Join Now!
Already a member? Sign In
Stefano Quintarelli
Veneto, emigrato rimpatriato, sposato con Alessandra, papà di Chiara ed Irene. Informatico, imprenditore infobulimico, attento al rapporto tecnologia-società; sempre curioso! http://blog.quintarelli.it
Interests: Impatti economici e sociali dell'innovazione tecnologica, aspetti legati alla proprietà intellettuale
Recent Activity
è il rapporto tra azioni e fini (ne parlo anche nel libro) apposta ci sono le elezioni...
a spanne direi che almeno 1/3-2/5 dei contenuti sono nuovi... (ma poi non picchiarmi se pensi non lo siano!)
quando ho scelto l'editore dovevo decidere a quale target parlare. e conseguentemente ho scelto l'editore. ad esempio, bollati e boringhieri era una opzione molto alta per qualita', con distribuzione in libreria, dopo l'estate. il sole mi proponeva l'edicola e tempi brevi. ho scelto questa seconda, per fare una cosa meno elitaria e piu' diffusa. potevo anche fare self publishing, ma avrei parlato al mio target solito. scelto l'editore, loro hanno delle pratiche nelle quali io non posso interferire. pero' se il libro andra' bene (continuera' ad andare bene), potro' sollecitare..
perché il Sole 24 Ore e' un editore ed ha un suo full fledged ecommerce! per curiosita', perché preferiresti Amazon ?
Le regole di casa di questo blog prevedono che non si faccia campanilismo partitico, non si insulti, non si usi turpiloquio, non si offenda, e non ci si nasconda dietro indirizzi email finti. In modo educato ed urbano si puo' dire qualunque cosa. Anche commenti molto interessanti non sfuggono alle regole della casa.
l'ho segnalato al Sole, speriamo intervengano in fretta. è contemporaneamente una buona ed una cattiva notizia
no. tieni in mente che mi rivolgo piu' che altro a persone "diversamente digitalizzate" ;-) e per raggiungere loro ho preferito scegliere un editore che mi ha consentito di uscire in edicola, anziché in libreria. conseguentemente, devono rientrare del loro investimento e quindi in questa fase sarà solo in edicola. prevedo una versione digitale più avanti, ma sempre a pagamento.
si, certo. dal punto di vista del calcolo e' cosi' ed e' giusto che sia cosi'. per quanto riguarda un confronto con il reddito di una eprsona, quando ti fanno una multa non guardano quanto degli incassi che hai fatto vendendo il tuo tempo ti rimangono dopo avere soddisfatto i tuoi costi operativi... per questo mi sembra proprio, in un confronto, prendere uno stipendio lordo e un fatturato totale. mi sembra piu' like for like per due entita' (azienda e privato) che ovviamente sono radicalmente diversi.
se ho capito bene, tu dici che i cookies di fbk siano disponibili solo a fbk. in questo caso la risposta e' si.
beh, non occorre che tutti sappiano leggerli, basta che qualcuno sia in grado ...
infatti avevo precisato nell'ultima frase. i titoli dei post - lo ammetto - da un po' soffrono di titolismo, dato dalla necessita' ci fare stare url e titolo in 140 chars, dato che finiscono in automatico su twitter. il mio punto e' che il social rating, proprio perché le società sono biased, producono risultati biased in un modo che razionalmente, come collettivita', non vorremmo ma che come singoli invece si. l'integrale degli interessi collettivi non e' l'interesse collettivo. se ci chiediamo "vogliamo una societa' che discrimina in base a religione, sesso, razza, ecc. ?" ci diciamo di no e facciamo regole per le pari opportunita'. proprio perché a livello individuale, se non ci fossero queste regole, individualmente discrimineremmo e quindi la societa' discriminerebbe. mentre nella societa' facciamo regole per includere, i comportamenti individuali cercano di portarci nella nostra compofrt zone. e' probabilmente connaturaot nell'uomo. ma non e' quello che come societa' e' desiderabile, per cui abbiamo delle regole. (ad esempio per gli alberghi) ma se un sistema si basa su meccnaismi che non impongono questi correttivi, finisce che l'applicazione delle regole salta e questo e' il casso per una categoria di soggetti, dimostrata da airbnb questo il senso del post ch eho scritto zippato per ragioni di tempo
mi pare che il conflitto sia solo apparente. cercare investimenti in aziende con quelle caratteristiche serve ad avere un buon rendimento. realisticamente non credo che i miei investimenti possano arrivare alla "world dominance", ma quei principi vanno bene lo stesso. posso benissimo immaginare uno scenario regolamentare in cui dinamiche simili sono accettate in una prima fase e successivamente vengono limitate solo al raggiungimento di una certa scala. un esempio di regolamentazione, abilitata dalle tecnologie cui si lavora per ridecentralizzare il web, può essere l'adozione di regole asimmetriche per aprire quote di mercato in modo analogo a quanto e' stato fatto nelle telecomunicazioni con la portabilita' del numero. oppure puo' essere stabilito un market cap, o ancora altre modalità ispirate da principi antitrust.
non sono certo l'unico, direi che per un tecnico che abbia approfondito la cosa, e' abbastanza chiaro. certo che se ce lo dice uno straniero, a noi fa piu' piacere..
io non sono cosi' sicuro che ci saranno auto che si guidano da sole. nel senso che la tecnologia c'e', ma alla fine la responsabilita' sara' del 'guidatore' ovvero la tecnologia sara' per guida assistita 'on steroids', non sostitutiva. ci sono troppi aspetti etici, giuridici, oltre a quelli economici, che non sono compatibili con un sistema a proprieta' privata diffusa di veicoli e passare da questo sistema ad uno differente richiede moltissimo tempo e forte determinazione politica (che ci sara' ?). non facciamoci prendere la mano da facili entusiasmi. in europa la vita media dell'auto e' di 12 anni, per dire..
(e non postate la risposta qui, mandatemi mail!)
bravo, la prima risposta era semplice ma sbagliata.. mo' ci hai beccato. mandami una mail che ti viene una birra. :-)
commenti vari, su come e' complicata la vita, che tutto e' piu' complesso di come sembra, che non ci sono soluzioni facili, ecc. ec.. re. il test, puoi fare di meglio ;-)
puoi fare di meglio... :-)
Una regola di questo blog è che non si postano commenti anonimi né contententi insulti, turpiloquio, ecc. peccato, perché c'erano risposte interessanti per tutti e abbastanza semplici per i punti sollevati.
molto bene. e' una delle n fonti che monitoro, una delle poche italiane.
una regola di questo blog e' che non accetto commenti anonimi, offensivi, con turpiloquio, ecc. se vorrai riscrivere il commento con un indirizzo mail vero, avrò piacere di risponderti nel merito.